Rolli Days – Edizione Ottocento

17, 18 e 19 ottobre

I Rolli Days ti danno appuntamento ad ottobre con un’edizione da non perdere! L’evento culturale di punta del Comune di Genova, si presenta come l’atto conclusivo dell’anno dell’Ottocento, offrendo un programma unico ed ampliato: la manifestazione si apre, infatti, a nuovi percorsi guidati e a nuove sfide, finora mai sperimentate. 

Per la prima volta, il numero di siti aperti durante la manifestazione coinvolgerà edifici e luoghi simbolici che hanno segnato la trasformazione della città in età ottocentesca. Grazie ai Divulgatori Scientifici, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire una Genova inedita, attraverso itinerari che raccontano le storie, le ambizioni e le visioni che hanno plasmato la nuova immagine della città.

Tra i siti che saranno eccezionalmente aperti per l’occasione figurano edifici pubblici e privati, che testimoniano la straordinaria fioritura dell’architettura neoclassica e il dinamismo del periodo industriale: dai nuovi assi viari e le piazze rappresentative, come Via Roma e Piazza De Ferrari, fino ai capolavori del gusto romantico e alle maestose architetture funerarie del Cimitero Monumentale di Staglieno, l’edizione ottocentesca si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo.

Nei prossimi giorni, il programma dell’edizione di ottobre. Stay tuned!

Che cosa sono i Palazzi dei Rolli

Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l’Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell’aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi).

Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.

Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.

Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO

I Palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO

Se vuoi approfondire la conoscenza di questi gioielli, simbolo dei fasti di Genova, esplora il sito ufficiale (finanziato con progetto UNESCO)

Rolli Experience

Vivi un weekend da protagonista negli splendidi Palazzi dei Rolli!

Scopri l’offerta

Vieni a Genova

Prenota il tuo weekend a Genova! Scopri tutte le informazioni per arrivare e soggiornare in città

Visita il sito

Rolli Days Digital

Scopri le meraviglie dei Palazzi dei Rolli e del patrimonio artistico di Genova in digitale: guarda i video!

Nella playlist Rolli Days sul canale YouTube GenovaMoreThanThis trovi anche il video dedicato a Palazzo Lomellini Patrone! https://youtu.be/CbtIiKVzHgg

Rolli Days