Concerto del Sibi Consoni: un viaggio musicale attraverso secoli e stili
Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, la Chiesa di San Luca ospiterà un emozionante concerto del coro giovanile Sibi Consoni, diretto da Roberta Paraninfo. Il programma, ricco e variegato, accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio musicale che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea, con opere di alcuni tra i più importanti compositori della storia della musica.
Tra le composizioni in programma spiccano il Nunc dimittis di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la suggestiva The Woman with the Alabaster Box di Arvo Pärt, il Kyrie da Cantus missa di Joseph Rheinberger e l’emozionante Rosa mystica di Benjamin Britten. Non mancheranno anche opere contemporanee, come And the Swallow di Caroline Shaw e Salva nos – Nunc dimittis di Camilla Piovano, che arricchiranno il concerto con sonorità moderne e innovative.
Formazione di punta dell’Accademia Vocale di Genova, Sibi Consoni è composta da giovani talenti tra i 18 e i 30 anni e ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi e festival nazionali e internazionali. Tra i premi recenti, il coro ha vinto il Gran Premio “Efrem Casagrande” al Concorso Corale Nazionale “Città di Vittorio Veneto” (2021) e il 1° premio al Concorso Polifonico Nazionale Lago Maggiore (2024).
La direzione artistica di Roberta Paraninfo, figura di riferimento nell’ambito corale, ha portato Sibi Consoni a una crescita artistica e umana straordinaria, fondando un legame profondo tra i cantori e la musica che eseguono.
Il concerto promette di essere una serata unica, in grado di affascinare appassionati di musica corale e non solo. Un’occasione imperdibile per vivere la potenza espressiva e l’armonia di un coro giovanile di eccellenza.
Ingresso libero.
Rolli Kids
Palazzo Tobia Pallavicino
Sabato 15 febbraio ore 16:00, Domenica 16 febbraio ore 16:20.
Per la prima volta i Rolli Days coinvolgono anche i più piccoli, riservando dei turni appositi per i bambini tra i 6 e i 10 anni, puntando a rendere l’evento sempre più inclusivo e adatto alle famiglie. A svelare ai bimbi le meraviglie dei Palazzi dei Rolli saranno divulgatori scientifici selezionati. Necessaria prenotazione tramite Happy Ticket (link in home page cliccando su “Prenota”).
Mostre
Segrete tracce di Memoria – Arte contemporanea in ricordo della Shoah
Chiesa di Santa Maria di Castello, dal 23 gennaio al 28 febbraio
La rassegna, curata da Virginia Monteverde, torna a Genova nella nuova location di Santa Maria di Castello e si pone l’obiettivo di fare luce sulla tragedia dell’Olocausto. In programma anche uno spettacolo itinerante.
La visita alla mostra è compresa nel percorso di visita con i Divulgatori Scientifici e i Volontari dell’Associazione Culturale Santa Maria di Castello.
Maggiori informazioni a questo link: https://www.visitgenoa.it/it/segrete-tracce-di-memoria-xvii-edizione
“Sanctissime ac Beatissime Pater”. I rapporti tra Genova e il Papato nell’Età medievale.
Archivio di Stato, Via Santa Chiara, 28r
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 10-18
Cronache cittadine, diplomi solenni, lettere, brevi, concessioni allo Stato o alle istituzioni religiose della città, indulgenze per la crociata contro i turchi: i documenti dell’Archivio di Stato di Genova ci guidano alla scoperta del rapporto, spesso complesso ma sempre affascinante, tra Genova e il Papato nel Medioevo.
La visita alla mostra è compresa nel percorso di visita con i Divulgatori Scientifici e i Funzionari Archivisti dell’Archivio.
Concerti
Concerto in collaborazione con GOG – Giovine Orchestra Genovese
Chiesa di San Luca
Sabato 15 febbraio alle ore 18:00, ingresso libero.
Melodie Impressioniste – Concerto omaggio a Berthe Morisot
Oratorio di San Filippo Neri
In programma l’esibizione del soprano Angelica Cirill, con Elena Tirrito al pianoforte.
Sabato 15 febbraio ore 17:00.
Programma musicale:
- Pianista Mariage D’Amour (Chopin)
- Sopr. O Lieb (F. Liszt)
- Sopr. Libeszauber (C. Schumann)
- Sopr. Lorelei (C. Schumann)
- Pianista Arabesque (C. Schumann)
- Sopr. Chanson Espagnole (C. Chaminade)
- Sopr. Villanelle (C. Chaminade)
- Sopr. L’amour Captif (C. Chaminade)
- Sopr. Je te veux (E. Satie)
- Pianista Gymnopedie (E. Satie)
- Sopr. Song ti the moon dalla Rusalka di A. Dvorak
- Sopr. Le Gran Valse de gioia (Lecqoc)
- Sopr. Il bacio (Arditi)
Concerto della Banda Musicale del Liceo Pertini
Esibizione musicale itinerante con partenza da Palazzo Tursi (via Garibaldi 9) e percorso sviluppato per le vie del centro cittadino.
Sabato 15 febbraio ore 15:00.
.