Rolli Plays: palazzi aperti e musica in via Garibaldi fino a mezzanotte
Sabato 3 maggio i Palazzi di Strada Nuova si animano anche dopo il tramonto. Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso proseguiranno la loro apertura e le visite a cura dei divulgatori scientifici fino a mezzanotte. Anche per queste visite serali sarà necessaria la prenotazione tramite il sistema Happy Ticket.
Dalle 21 la musica dal vivo accende i Rolli Days con un doppio spettacolo internazionale curato da Forevergreen / Electropark.
In via Garibaldi, di fronte a Palazzo Tursi, dalle ore 20.30 va in scena la musica della violinista e compositrice Laura Masotto, fresca di esibizione in alcuni dei festival più interessanti della scena post-classica, indie e avant-garde come Haldern Pop Festival, Hemmersdorf POP Festival, Ypsigrock oltre agli spettacoli di apertura per Hania Rani e Joep Beving. L’artista presenta in prima italiana “The Spirit Of Things”, nuovo lavoro discografico strumentale derivato dal mondo della musica ambient e classica, realizzato in collaborazione con alcune delle figure più cult della scena elettronica come Robert Lippok (già parte dei To Rococo Rot e vera leggenda dell’elettronica tedesca) e il produttore greco/berlinese post-classico con tocchi minimal techno Hior Chronik.
A seguire, il secondo spettacolo in programma sabato 3 maggio è più vicino alla cultura dance elettronica, accompagnato da un lavoro di light design, e verrà svelato nei prossimi giorni.
L’ingresso ad entrambi gli spettacoli è libero. A cura di Forevergreen/Electropark
Concerti a cura dell’Orchestra Paganini di Genova
Presso Palazzo Doria Carcassi, entrambe le domeniche, a partire dalle ore 18, sarà possibile assistere a due concerti gratuiti offerti dai musicisti dell’Orchestra Paganini di Genova. La prenotazione tramite Happy Ticket è obbligatoria.
– Domenica 27 aprile: “Quartetto di Genova” (violino, viola, violoncello)
– Domenica 4 maggio: “Duo Bogdanovic-Guella” (violino, chitarra)
Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
Dieci vedute veneziane commissionate dal Marchese Durazzo nel 1745 per Villa Bombrini in Cornigliano e oggi conservate presso la prestigiosa fondazione Langmatt in Svizzera, torneranno nella propria originale dimora in altrettante accurate riproduzioni, grazie alla collaborazione tra ASCOVIL e Società Per Cornigliano. L’eccezionale ritrovamento sarà presentato il 23 aprile prossimo alle ore 17.30 presso Villa Bombrini. Saranno inoltre visibili il 26 e 27 aprile prossimi, in occasione dei Rolli Days.