adminrolli

Santo Stefano e Nostra Signora della Consolazione

Santo Stefano e Nostra Signora della Consolazione

“Arte e storia a due passi da Via XX Settembre” Dall’architettura romanica della chiesa di Santo Stefano agli affreschi tardobarocchi di Paolo Gerolamo Piola conservati nella chiesa della Consolazione. I due edifici presentano decorazioni artistiche molto differenti l’una dall’altra, ma nonostante questo ancora oggi dopo secoli di storia, sono eccezionale testimonianza dello sviluppo della città. E al loro interno si trovano alcune pillole da guardare e riguardare come la Lapidazione di Santo Stefano di Giulio Romano.

Chiesa di Santa Marta e Chiesa di Santa Croce e San Camillo

Chiesa di Santa Marta e Chiesa di Santa Croce e San Camillo

“Il Barocco nel cuore del quartiere di Portoria” Santa Marta, con la sua particolare architettura tipica delle chiese monastiche femminili, conserva una delle sculture più straordinarie di Filippo Parodi, insieme a una decorazione pittorica che precede di qualche anno gli affreschi tardobarocchi di Gregorio e Lorenzo de Ferrari per la chiesa di Santa Croce e San Camillo. Le due chiese sono due vere e proprie perle nascoste di un patrimonio unico come quello della Superba.

Basilica dell’Annunziata di Portoria (Santa Caterina)

Basilica dell’Annunziata di Portoria (Santa Caterina)

“La casa di Santa Caterina” Sede del Convento dei Cappuccini sin dal 1538, la storia della chiesa è da sempre legata a quella del vicino Ospedale Pammatone anche grazie alla figura di Santa Caterina da Genova, direttrice dell’istituto, le cui reliquie sono ospitate proprio all’interno della chiesa nel mausoleo sorretto dal gruppo marmoreo di Francesco Maria Schiaffino. Ma la basilica è anche uno straordinario contenitore di opere pittoriche, realizzate dai principali artisti del Cinquecento genovese come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco.