giulia

Valerio Castello

RITRATTI D’AUTORE

Valerio Castello

“Il talento di un pittore sfortunato”
Cosa avrebbe realizzato Valerio Castello se non fosse morto prematuramente all’età di 35 anni? Non lo sappiamo, quel che è certo è che il pittore fu uno dei più talentuosi artisti attivi a Genova nel sec. XVII come dimostrano i suoi affreschi di Palazzo Balbi Senarega e il bellissimo dipinto della Madonna del Velo conservato a Palazzo Bianco.
Divulgatore: Alessia Arnaldi

Domenico Piola

RITRATTI D’AUTORE

Domenico Piola

“L’artista più attivo nel panorama pittorico genovese”
I dipinti di Domenico Piola sono presenti in buona parte delle località liguri per via della sua lunga carriera e grazie alle collaborazioni della sua bottega, la più grande attiva a Genova. Piola non fu soltanto pittore di tele, ma anche eccezionale frescante, come dimostrano i suoi lavori nei palazzi, nelle ville genovesi e nei bozzetti per la decorazione della volta di Palazzo Ducale.
Divulgatore: Valentina Zoda

Pieter Paul Rubens

RITRATTI D’AUTORE

Pieter Paul Rubens

“Il padre del Barocco genovese”
Se pittori come Strozzi o Assereto furono in grado di ‘sfondare’ a Genova, il merito è anche e soprattutto di un pittore foresto: Pietro Paolo Rubens. Fu infatti lui a introdurre con le sue opere il nuovo linguaggio barocco in città. Un racconto che affrontiamo a ritroso, attraverso il quadro che raffigura Venere e Marte.
Divulgatore: Gabriele Langosco

Antoon Van Dyck

RITRATTI D’AUTORE

Antoon Van Dyck

“Il rapporto tra artista e committenti in un ritrattista eccezionale”
Antoon Van Dyck è il più importante ritrattista fiammingo del Seicento. A lui si devono le rappresentazioni di re, duchi e personaggi di spessore politico e non solo di tutta Europa. Ma a Genova l’artista diede il meglio di sé ricevendo committenze importanti dall’aristocrazia cittadina. Ed è questo il caso di Paolina Adorno e Anton Giulio Brignole Sale, i cui ritratti sono oggi conservati nei Musei di Strada Nuova.
Divulgatore: Gabriele Langosco

Giovanni Battista Carlone

RITRATTI D’AUTORE

Giovanni Battista Carlone

“L’esperienza di un frescante sublime”
Basilica dell’Annunziata, Basilica di San Siro, chiesa del Gesù, sono soltanto alcuni dei cantieri dove il Carlone diede prova della sua abilità. Affreschi complessi e laboriosi, impossibili da realizzare senza bozzetti preparatori precisi e ben definiti, come quello raffigurante San Siro e il Basilisco, conservato a Palazzo Bianco.
Divulgatore: Andrea Marta Brighenti

Bernardo Strozzi

RITRATTI D’AUTORE

Bernardo Strozzi

“L’opera più celebre del “Cappuccino””
Tra i pittori genovesi più famosi senza dubbio Bernardo Strozzi è uno di quelli che ebbero la vita più movimentata. Si spostò da Genova a Venezia, vestì la tonaca e aprì una fiorente bottega. Fu un artista geniale e in parte rivoluzionario: il dipinto chiamato “la Cuoca” è una delle sue opere più iconiche, anche se tra le meno scontate.

Divulgatore: Margherita Orsero

Luca Cambiaso

RITRATTI D’AUTORE

Luca Cambiaso

“Il ritratto di un pittore internazionale”
La storia e le opere del pittore che ha segnato la storia dell’arte, genovese e non solo, tra Rinascimento e Barocco. Alla scoperta delle innovazioni tecniche e di soggetto di Luca Cambiaso, pittore scelto da Filippo II per decorare il monastero di San Lorenzo all’Escorial, partendo dal suo autoritratto conservato a Genova.
Divulgatore: Margherita Orsero

Lorenzo De Ferrari

RITRATTI D’AUTORE

Lorenzo De Ferrari

“I disegni preparatori della stanza più fotografata dei Palazzi dei Rolli”
Come venne pensato il grande affresco della Sala Dorata del Palazzo Tobia Pallavicino? I disegni di Lorenzo De Ferrari conservati nel Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso attraverso il racconto di Margherita Priarone, conservatrice dei Musei di Strada Nuova.
Divulgatore: Margherita Priarone

Moto Guzzi

Moto Guzzi

“Il rombo della cultura”
In occasione del centenario dalla nascita di Moto Guzzi, fondata dal genovese Giorgio Parodi e da Carlo Guzzi proprio nella città ligure il 15 marzo 1921, vi mostreremo una prospettiva completamente diversa per scoprire le bellezze della Superba. Indossato il giubbotto e con il casco ben allacciato, in sella a moto d’epoca e moderne visiteremo l’immediato entroterra e il centro di Genova, passando attraverso la Strada Nuova, cuore pulsante del Sistema dei Palazzi dei Rolli.

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello

“Nell’ambito della Nuit Européenne des Muséès, Sabato 15 maggio 2021”
In occasione della Nuit Européenne des Musées, il violino di Andrea Cardinale accompagna una carrellata di alcune delle principali opere esposte nei musei civici. Dieci siti, dieci collezioni da scoprire attraverso la luce che dal buio illumina i dettagli di opere d’arte uniche, testimonianza di un patrimonio ampio e variegato come quello di Genova.