giulia

Lilliput ai Rolli Days: alla scoperta di Villa del Principe

Lilliput ai Rolli Days: alla scoperta di Villa del Principe

Ciao bimbi, ciao mamme e ciao papà!
A piccoli passi andremo a scoprire la Villa del Principe con un percorso di visita dedicato a tutta la famiglia, ricco di attività stimolanti e divertenti pensate dagli amici di Lilliput a piccoli passi nei musei.
Cercate le 3 tappe segnalate dal pavone, date spazio alla fantasia e alla creatività e soprattutto divertitevi con noi!
Per saperne di più su Lilliput e i musei lillipuziani visitate il nostro sito: www.lilliputmusei.it

Piazza Soziglia

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza Soziglia

“Il cuore pulsante del commercio genovese”
Piazza Soziglia è il punto di convergenza di via degli Orefici, vico del Fieno e dell’area dei Macelli. Qui, vicino all’antico campo dei fabbri, il Campetto, sono presenti botteghe e attività tanto varie quanto ricche di storia. E nonostante gli sviluppi architettonici del centro storico nel corso dei secoli la piazza non ha mai perso la sua vocazione commerciale che tuttora si manifesta nei suoi negozi.
Divulgatore: Pietro Toso
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Piazza Fossatello

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza Fossatello

“L’evoluzione del commercio tra i Palazzi dei Rolli”
Dai magazzini di stoccaggio delle merci del porto alle botteghe di scultura, dai laboratori degli artigiani a quelli di alimentari. Piazza Fossatello è sempre stata crocevia fondamentale dei flussi commerciali del centro cittadino in un rapporto continuo tra evoluzione del tessuto urbano e sviluppo economico della città.
Divulgatore: Marta Faruffini
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Piazza San Giorgio

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza San Giorgio

“La piazza dell’antico Foro”
Qui era il punto di partenza delle misurazioni metriche che hanno dato origine ai nomi dei quartieri di Quarto e Quinto. Da qui passavano i commerci sin dal periodo dello sviluppo urbano di Genova in epoca romana. Piazza San Giorgio è un pezzo di storia della Superba e buona parte di questa storia l’ha vissuta insieme alle sue botteghe.
Divulgatore: Giacomo Montanari
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Cosa sono i Rolli

Cosa sono i Rolli

Cosa sono i Palazzi dei Rolli? La risposta potrebbe essere molto semplice, asciutta, come ci insegnano i documenti conservati tra i faldoni e le filze dell’Archivio di Stato di Genova: sono liste, elenchi. Ma ciò che questi elenchi descrivono, nella loro semplicità estrema, sono dimore che valgono – ognuna – quanto alcune tra le più preziose regge del potere europeo per affreschi, prestigio e collezioni artistiche. Questi palazzi, questo sistema di palazzi, è in realtà il segno, tangibile, del successo raggiunto dalla Superba in quello che è stato chiamato il “siglo del los genoveses”. Il Secolo dei Genovesi.

Palazzo Interiano Pallavicino

Palazzo Interiano Pallavicino

Domina da secoli sulla Piazza Fontane Marose e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura e decorazione del secondo Cinquecento: il palazzo degli Interiano, già inserito nel primo dei Rolli (1576) attraversa tutta la storia di Genova. Dagli affreschi a tema biblico della “ditta” dei Calvi, alle sculture lignee di Anton Maria Maragliano, fino all’Ottocento, con le meravigliose sculture marmoree che lo popolano.

Consigliato da Radio Monte Carlo – Ottobre 2021

Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)

Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)

La vertigine degli affreschi di Domenico Piola trasporta lo sguardo e immerge lo spettatore nel racconto mitologico della chiusura del Tempio di Giano: l’avvento della Pace, raccontata anche dalle figure che s’affollano da illusorie balaustre a celebrarne la lieta notizia. Cosa poteva essere più efficace, per un Doge, che celebrarsi come uomo di concordia? Forse solo chiamare uno scultore straordinario come Pierre Puget a lavorare presso di sé.

Palazzo Angelo Giovanni Spinola

Palazzo Angelo Giovanni Spinola

Assisi tra trofei guerreschi come antichi romani, in uno degli atrii più monumentali della città, gli Spinola di ogni tempo guardano – attraverso i secoli – gli ospiti che entrano nella propria dimora. Una dimora senza pari, dove solo le immagini delle immortali imprese di Alessandro Magno, Giulio Cesare e Ottaviano Augusto potevano essere adeguate al prestigio dei vertiginosi saloni e dei ricercati salotti. Entrare per credere.

Palazzo Tobia Pallavicino Sede della Camera di Commercio di Genova

Palazzo Tobia Pallavicino – Sede della Camera di Commercio di Genova

Il monopolio dell’allume aveva reso Tobia Pallavicino un uomo di ricchezza così incredibile da poter far realizzare, nella seconda metà del Cinquecento, uno dei palazzi più sfarzosi e affascinanti di Strada Nuova. Eppure, è l’emozione – tutta settecentesca – generata dagli sforzi congiunti del pittore Lorenzo de Ferrari e dell’intagliatore Diego Francesco Carlone, nel moltiplicare in decine di specchi gli eroici trascorsi d’Enea e dei Troiani in fuga dall’Anatolia, ad essere ancora oggi il cuore di questa dimora.

Alla scoperta delle ville di Cornigliano – ASCOVIL

Alla scoperta delle ville di Cornigliano – ASCOVIL

L’antica strada delle ville di Cornigliano conserva un sistema di palazzi nobiliari unico, in cui ogni dimora è ancora dotata di una propria personalità capace di ricordarci i fasti di una delle località un tempo più apprezzate del Genovesato.