Cimitero Monumentale di Staglieno ♿
Indirizzo: Piazzale Resasco, 2
Orari:
Sabato 18: 11:00 – 15:00
Domenica 19: 11:00 – 15:00
Staglieno arte e bellezza, speciale Ottocento
Sabato 18 ore 11.00
Domenica 19 ore 15.00
All’interno di un vero e proprio museo a cielo aperto, lungo il quadriportico storico e i porticati superiori alla scoperta delle opere d’arte contenute nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Lasciati condurre tra emozione e meraviglia in un viaggio tra pizzi e merletti, damaschi e broccati, alla scoperta della sobria vanità della borghesia genovese, che attraverso l’opera degli scultori del Realismo borghese celebra sé stessa offrendo uno spaccato della società del tempo.
Staglieno e il Risorgimento
Sabato 18 ore 15.00
Domenica 19 ore 11.00
Un viaggio alla scoperta degli eroi del Risorgimento attraverso i tanti monumenti che ne conservano le spoglie, nel Boschetto dei Mille, che accoglie i protagonisti e le protagoniste di quel tempo di grandi ideali patriottici, passando per i viali ombrosi che ospitano le cappelle di famiglia e raccontano l’evoluzione dell’alta borghesia genovese, fino al Campo dei Mille, ultima dimora dei combattenti che si unirono a Garibaldi nella storica impresa.
Basilica di San Siro♿
Indirizzo: Via San Siro, 4
Orari:
Venerdì 17 ore 15:00-19:00
Sabato 18 ore 10:00 -18:00
Domenica 19 ore 12:00-18:00
Palazzo Montanaro
Indirizzo: Salita San Francesco, 7
Orari:
Venerdì 17 ore 15:00 – 17:00
Sabato 18: ore 10:00 – 11:30 e 14:30 – 16:30
Domenica: ore 10:00 – 11:30 e 14:30 – 16:30
A pagamento:
Questa bellissima dimora storica privata, abitata dalla famiglia attualmente proprietaria, conserva ancora intatti gli arredi e le boiséries d’epoca e visitarla è come fare un passo indietro nel tempo.
Gli ampi saloni decorati in quello che viene definito stile “eclettico” sono una vera scoperta per gli ospiti che ne varcano la soglia, la splendida vista sulla città ne completa il quadro.
Il famoso poeta ed intellettuale francese Paul Valéry trascorse lunghi periodi a Palazzo Montanaro ospite degli zii genovesi, qui ebbe luogo la sua celeberrima “Nuit de Gênes”.
La visita è a cura della padrona di casa.
Costi:
il biglietto va acquistato esclusivamente in loco in contanti dietro presentazione di regolare ricevuta di acquisto
Biglietto intero € 15
ridotto per ragazzi dai 12 ai 18 anni € 10
Visita non adatta ai bambini sotto i 12 anni.
Visita non accessibile per persone con difficoltà motorie
Cani ammessi solo se nel trasportino
Durata della visita: un’ora circa
Museo di Palazzo Reale♿
Indirizzo: Via Balbi, 10
Orari:
Venerdì 17: ore 9:00 -19:00
Sabato 18: ore 9:00 -19:00
Domenica 19: ore 13:30-19:00
A pagamento:
2€ biglietto di ingresso acquistabile online al seguente link https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=REALE-ROLLI
Palazzo Balduino Raggio già Lomellini
Indirizzo: Via Edilio Raggio, 4
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
Rimasto inaccessibile per molti anni, nel 2025 è stato acquistato dal Ministero della Cultura e sarà straordinariamente visitabile al pubblico in occasione dei Rolli Days. Il palazzo ha origini antiche: realizzato alla fine del Cinquecento per Benedetto Lomellino, sarà poi di proprietà della famiglia Imperiale e della famiglia Centurione prima di essere acquisito nel 1897 da Edilio Raggio che lo rinnova e lo fa impreziosire con nuove decorazioni.
Palazzo Raggio si trova esattamente sopra la stazione di partenza della Funicolare Zecca-Righi. L’edificio, la cui facciata è caratterizzata da una decorazione a finto bugnato, si sviluppa su cinque piani, a cui si accede da uno scalone monumentale con volta a botte. Al secondo piano nobile è possibile ammirare una ricchissima decorazione pittorica e in stucco: il Salone della Musica è impreziosito due grandi tele di Domenico Piola e di Gregorio De Ferrari e da un magnifico lampadario in cristallo di rocca.
Il Ministero ha in progetto di collocare a Palazzo Raggio la collezione della Galleria Nazionale della Liguria, che comprende oltre duecento prestigiose opere d’arte. Dopo i necessari interventi di recupero e restauro, diventerà la terza sede dei Musei Nazionali di Genova insieme a Palazzo Reale e Palazzo Spinola.
Visita libera con breve introduzione.
Palazzo Orsini – Consigliato da Radio Monte Carlo
Indirizzo: Via Roma, 8
Orari:
Venerdì 17: 17:00 – 19:00
Sabato 18: 14:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 13:00
Palazzo della Meridiana♿
Indirizzo: Salita San Francesco, 4
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 16:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
A pagamento:
Atrio e salone del colonnato visitabili con ingresso gratuito.
Salone Cambiaso, giardino e Sala Calvi visitabili con biglietto di 3€ a persona da acquistare in loco. Mostra fotografica “Art Kane” visitabile tutti e tre i giorni dalle 10 alle 19 con biglietto ridotto per tutti da acquistare in loco.
Castello Mackenzie
Indirizzo: Mura di San Bartolomeo, 16
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 18:00
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
Teatro Carlo Felice
Indirizzo: Ingresso principale lato Galleria Cardinal Siri
Orari:
Venerdì 17: 10:00 – 17:30
Sabato 18: 12:30 – 14:30 e 16:45 – 17:45
Domenica 19: 12:30 – 14:30 e 16:45 – 17:45
Sito internet per informazioni: https://operacarlofelicegenova.it/
Palazzo Balbi Raggio – Consigliato da Radio Monte Carlo
Indirizzo: via Balbi, 6
Orari:
Sabato 18: 10.00 – 19.00
Domenica 19: 10.00 – 19.00
Biblioteca Universitaria♿
Indirizzo: Via Balbi, 40
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Domenica 19: 15:00 – 19:00
Palazzo De Gaetani – Sede della Banca d’Italia
Indirizzo: Via Dante, 3
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 18:45
Il palazzo sarà accessibile solo ed esclusivamente per i visitatori prenotati tramite HappyTicket. La visita comprenderà il solo Salone del Pubblico. Le visite delle 10, delle 10:45 e delle 11:30 saranno a cura di Serena Bertolucci.
Palazzo della Borsa
Indirizzo: Via XX Settembre, 44
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Basilica di Santa Maria delle Vigne♿
Indirizzo: Piazza delle Vigne
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 17:00
Sabato 18: 11:00 – 17:00
Domenica 19: 12:00 – 19:00
Chiesa di Santa Zita♿
Indirizzo: Via Santa Zita, 2
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 18:00
Sabato 18: 10:00 – 16:00
Domenica 19: 14:00 – 18:00
Chiesa di N.S. delle Grazie e San Gerolamo♿
Indirizzo: Corso Firenze, 4
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 11:15 e 12:30 – 18:00
Domenica 19: 14:30 – 18:30
Basilica di Santa Maria Immacolata
Indirizzo: Via Assarotti, 24
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 17:30
Domenica 19: 13:00 – 17:30
Palazzo Rosso: mostra sui Fratelli Quinzio♿
Indirizzo: Via Garibaldi, 18
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 18:00
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
La visita comprenderà una piccola selezione di opere della collezione permanente di Palazzo Rosso e la mostra temporanea L’Ottocento dei Quinzio tra realismo e colore. Acquarelli, bozzetti, dipinti, sculture. Non sarà possibile visitare il resto del Museo in autonomia. Lo spazio dell’Alcova sarà compreso nella visita.
GAM: mostra sui Fratelli Quinzio♿
Indirizzo: Via Capolungo, 3
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 15:00 e 16:30 – 18:00
La visita comprenderà una piccola selezione di opere della collezione permanente della Galleria di Arte Moderna e la mostra temporanea L’Ottocento dei Quinzio tra realismo e colore. Acquarelli, bozzetti, dipinti, sculture. Non sarà possibile visitare il resto del Museo in autonomia.
Palazzo Lercari Parodi – Consigliato da Radio Monte Carlo
Indirizzo: Via Garibaldi, 3
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Museo Accademia Ligustica♿
Indirizzo: Largo Pertini, 4
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
La visita comprenderà una piccola selezione di opere della collezione permanente del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e la mostra temporanea “L’Ottocento dei Quinzio tra realismo e colore. Acquarelli, bozzetti, dipinti, sculture”. Non sarà possibile visitare il resto del Museo in autonomia.
Palazzo Spinola Gambaro – Consigliato da Radio Monte Carlo
Indirizzo: Via Garibaldi, 2
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
La visita comprenderà per la prima volta anche gli ambienti al piano terra.
Archivio di Stato♿
Indirizzo: Venerdì 17 ingresso in Piazza Santa Maria in Via Lata
Sabato 18 e domenica 19 ingresso in Via Santa Chiara, 28r
Orari:
Venerdì 17: 18:00 – 22:00
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
Esposizione dei documenti originali dei Rolli. Nella serata di venerdì sarà compresa visita agli affreschi della villa cinquecentesca che costituisce il primo nucleo del Complesso Monumentale di S. Ignazio.
Villa Pallavicino delle Peschiere – Consigliato da Radio Monte Carlo
Indirizzo: Via San Bartolomeo degli Armeni, 5
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Palazzo Antonio Doria Spinola
Indirizzo: Largo Eros Lanfranco, 1
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
I visitatori saranno sottoposti a controllo di sicurezza all’ingresso da parte degli ufficiali della Polizia di Stato in servizio presso il palazzo.
Palazzo Tobia Pallavicino♿
Indirizzo: Via Garibaldi, 4
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Indirizzo: Via Garibaldi, 5
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Palazzo Nicolosio Lomellino
Indirizzo: Via Garibaldi, 7
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
A pagamento:
Primo tour ore 10:15 ; partenze ogni 30 min
Ultimo tour ore 18:00
Sarà possibile accedere con biglietto scontato alle seguenti aree :
Visita guidata al primo piano nobile con mostra “Ottocento al tramonto. NOMELLINI A GENOVA TRA MODERNITÀ E SIMBOLISMO” facente parte del progetto organizzato dal comune di Genova “Ottocento svelato. RACCONTI DI MUSEI E COLLEZIONI NELLA GENOVA DEL XIX SECOLO”
Visita al Giardino Segreto settecentesco.
Tariffa scontata:
biglietto unico: € 8,00 – Durata visita guidata: 60 min c.a.
Modalità di prenotazione:
inizio prenotazioni : 7 ottobre
termine prenotazioni : 16 ottobre h17.00
Prenotazione scrivendo a lomellino@studiobc.it indicando: nominativo, giorno e fascia oraria (visite guidate con partenza ogni 30 minuti) n. visitatori recapito telefonico.
Solo per info: cell.3938246228
La prenotazione si riterrà conclusa a ricevimento mail da parte della Segreteria di Palazzo.
Palazzo Bianco e Palazzo Tursi♿
Indirizzo: Via Garibaldi, 11
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 18:00
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
La visita comprenderà una piccola selezione di opere della collezione permanente di Palazzo Bianco. Non sarà possibile visitare il resto del Museo in autonomia. Eventuali mostre temporanee ospitate all’interno degli ambienti di Palazzo Bianco non saranno accessibili.
Palazzo Baldassarre Lomellini
Indirizzo: Via Garibaldi, 12
Orari:
Venerdì 17: 14:30 – 15:30
Sabato 18: 09:30 – 10:30 e 13:30 – 15:30
Palazzo Gio Battista Centurione Pitto
Indirizzo: Piazza Fossatello, 3
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Palazzo Lauro♿
Indirizzo: Piazza della Nunziata, 5
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola♿
Indirizzo: Piazza di Pellicceria, 1
Orari:
Venerdì 17: 09:00 – 23:00
Sabato 18: 09:00 – 23:00
Domenica 19: 13:30 – 19:00
A pagamento: 2€ biglietto di ingresso acquistabile online al seguente link https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=SPINOLA-ROLLI
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale♿
Indirizzo: Piazza Campetto, 8A
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
A pagamento: Biglietto di 8€ a persona da acquistare in loco.
Palazzo Doria Carcassi♿
Indirizzo: Via David Chiossone, 10
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 16:00
Sabato 18: 10:00 – 13:00
Domenica 19: 10:00 – 16:00
Palazzo Ambrogio Di Negro
Indirizzo: Via San Luca, 2
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
Albergo dei Poveri♿
Indirizzo: Corso Dogali, 1
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 18:00
A pagamento: Biglietto di 5€ a persona da acquistare in loco.
Basilica di Carignano – Kalatà Experience
Indirizzo: Ingresso laterale, lato Via Alghero
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 18:00
Sabato 18: 10:00 – 11:30 e 15:00 – 18:00
Domenica 19: 10:00 – 11:30 e 15:00 – 18:00
A pagamento: Scopri la storia di questo gioiello dell’architettura, espressione della più grande, facoltosa e colta società della Genova rinascimentale e poi barocca e raggiungi gli antichi camminamenti panoramici – finora mai aperti al pubblico – che lo caratterizzano, per ammirare il territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino.
Biglietto di 6€ da acquistare in loco.
Villa del Principe
Indirizzo: Piazza del Principe, 4
Orari:
Venerdì 17: 15:00 – 19:00
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
A pagamento: Biglietto di 6€ da acquistare in loco.
Palazzo BPER
Indirizzo: Via Cassa di Risparmio, 15
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
In occasione dell’edizione autunnale dei Rolli Days 2025 la Galleria BPER Banca apre il proprio centro espositivo genovese al XIV piano del palazzo in Via Cassa di Risparmio 15 che presenta un’importante rassegna di opere del periodo Barocco frutto in gran parte delle committenze ai grandi Maestri dell’epoca da parte delle ricche famiglie aristocratiche della Superba. Sarà inoltre possibile visitare la balconata al XV piano con l’imprendibile vista sui tetti del centro storico.
In omaggio a “Genova e l’Ottocento”, tema di questa edizione i visitatori potranno ammirare la rassegna
SGUARDI DALL’OTTOCENTO
I ritratti di Nicolò Barabino della corporate collection La Galleria BPER
Palazzo Lomellini Patrone
Indirizzo: Largo Zecca, 2
Orari:
Sabato 18: 10:00 – 19:00
Domenica 19: 10:00 – 19:00
I visitatori saranno sottoposti a controllo di sicurezza e delle generalità all’ingresso da parte dei militari in servizio presso il Comando Regionale. Il portone del palazzo viene aperto esclusivamente all’orario preciso di inizio della visita, si raccomanda perciò la massima puntualità.
Museo Diocesano♿
Indirizzo: Via Tommaso Reggio, 20r
A pagamento. Il Museo sarà visitabile autonomamente con un biglietto ridotto di 5€. Il percorso di visita con i Divulgatori Scientifici comprende invece il chiostro dei canonici e il Monumento di Luca Fieschi con un approfondimento sui lavori di restauro ottocenteschi della Cattedrale e del Monumento dei Fieschi.
Chiesa di Sant’Anna e Antica Farmacia
Indirizzo: Piazza S. Anna 8
Orari:
Sabato 18: 9.30 – 11.00 / 13.30 -15.00 / 16.00
Domenica 19: 13.00 / 14.30/ 16.00
Un piccolo gioiello a due passi dal centro raggiungibile comodamente a piedi da piazza Portello con la funicolare di Sant’Anna.
Situato nell’omonima piazzetta, il convento di Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi, fondato nel 1584 da Padre Nicolò Doria, è un luogo ricco di storia, arte e tradizione erboristica unica nel cuore di Genova. La chiesa mostra la ricchezza culturale e artistica del tardo Cinque e del primo Seicento con opere di Gherardo delle Notti, Domenico Fiasella, Agostino Ciampelli, Aurelio Lomi e Francesco Maria Schiaffino. Il convento (non visitabile) ospita tutt’oggi la clausura dove vive, studia e prega la vivace comunità dei frati di Sant’Anna. Il chiostro maggiore è oggi un Roseto con varietà di rose antiche e moderne. Ma il fiore all’occhiello è l’antica spezieria del convento, oggi Antica Farmacia Sant’Anna, dove da quasi 400 anni, senza soluzione di continuità, i frati preparano rimedi erboristici, cosmetici naturali, liquori e delizie.
Prenotazioni: erboristeriadeifrati.it
La visita dura un’ora e mezza.
