Rolli Days 26-27 aprile / 3-4 maggio 2025
(in aggiornamento)
Palazzo Antonio Doria Spinola
Largo Eros Lanfranco, 1
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Nota: I visitatori saranno sottoposti a controlli di sicurezza e del documento di identità dal personale di polizia in servizio.
Palazzo Agostino Pallavicino
Via Garibaldi, 1
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, ore 10:00-19:00
Palazzo Spinola Gambaro
Via Garibaldi, 2
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Palazzo Lercari Parodi
Via Garibaldi, 3
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). 10:00 – 19:00 (domenica 27 aprile, domenica 4 maggio). Ore 10:00 – 24:00 (sabato 3 maggio)
Palazzo Tobia Pallavicino
Via Garibaldi, 4
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). 10:00 – 19:00 (domenica 27 aprile, domenica 4 maggio). Ore 10:00 – 24:00 (sabato 3 maggio)
Palazzo Nicolosio Lomellino
Via Garibaldi, 7
Orari: 26-27 aprile e 03*-04 maggio pv (primo tour ore 10:15, partenze ogni 30 min. Ultimo tour ore 18:00)
A pagamento Sarà possibile accedere con biglietto scontato alle seguenti aree :
– Visita guidata primo piano nobile con gli affreschi Bernardo Strozzi, tour sulle 5 Famiglie che hanno abitato il palazzo e, in occasione di Euroflora 2025, focus sugli spazi verdi esterni come il cortile con il ninfeo monumentale di Fetonte e il Giardino Segreto settecentesco.
Tariffa scontata (comprensiva di visita guidata):
-biglietto unico : 8 euro
– Durata visita guidata: 60 min ca
Modalità di prenotazione:
inizio prenotazioni : 14 aprile
Prenotazione scrivendo a lomellino@studiobc.it indicando:
• Nominativo
• Giorno e fascia oraria (viste guidate con partenza ogni 30 minuti)
• numero visitatori
• recapito telefonico
La prenotazione si riterrà conclusa a ricevimento mail da parte della Segreteria di Palazzo.
Solo per info: cell. 3938246228
*03/05/2025 oltre all’apertura diurna(10:00-19:00), il Palazzo sarà aperto dalle ore 20:30 alle ore 24:00. Visite guidate solo al primo piano nobile (non è necessaria la prenotazione) .Tariffa ingresso serale: € 6,00.
Palazzo Bianco e Tursi ♿
Via Garibaldi, 9
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). Ore 10:00 – 19:00 (domenica 27 aprile, domenica 4 maggio). Ore 10:00 – 24:00 (sabato 3 maggio)
Nota: durante i Rolli Days le visite, della durata di 50 minuti, prevedono un percorso attraverso alcune opere selezionate della collezione di Palazzo Bianco, in linea con il tema dell’edizione. La visita del Museo non è possibile in autonomia durante i due giorni di manifestazione. Le mostre temporanee non sono visitabili.
Palazzo Baldassarre Lomellini
Via Garibaldi, 12
Orari: 13:30 – 15:30 (sabato 26 aprile). Ore 9:30 – 10:30 / 13:30 – 15:30 (sabato 3 maggio)
Palazzo Rosso ♿
Via Garibaldi, 18
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). Ore 10:00 – 19:00 (domenica 27 aprile, domenica 4 maggio). Ore 10:00 – 24:00 (sabato 3 maggio)
Nota: durante i Rolli Days le visite, della durata di 50 minuti, prevedono un percorso attraverso alcune opere selezionate della collezione di Palazzo Rosso, in linea con il tema dell’edizione (la visita comprenderà comunque l’Alcova e il mezzanino di Anton Giulio II Brignole Sale). La visita del Museo non è possibile in autonomia durante i due giorni di manifestazione. Le mostre temporanee non sono visitabili.
Palazzo della Meridiana ♿
Salita San Francesco, 4
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Note: Atrio e colonnato visitabili gratuitamente. Per il Salone del Cambiaso, Sala Calvi e Frutteto: biglietto 3 euro (bambini sotto i 6 anni gratis). Mostra “Gli eredi dei macchiaioli” con biglietto ridotto 10 euro, mostra + palazzo 12 euro.
Palazzo Balbi Senarega
Via Balbi, 4
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Palazzo dell’Università
Via Balbi, 5
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-18:30. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 18:30
Museo di Palazzo Reale ♿
Via Balbi, 10
Orari: 9:00 – 19:00 (sabato 3 maggio) / 13:30 – 19:00 (domenica 4 maggio)
Note: a partire dal 15 aprile 2025, per visitare i Musei Nazionali di Genova sarà necessaria la prenotazione online. Link per accedere alle biglietterie online https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=REALE-ROLLI
Sabato 3 maggio, i musei saranno aperti dalle 9:00 alle 19:00, con un costo di ingresso di 2 euro per ciascun museo. La prenotazione online è obbligatoria.
Domenica 4 maggio, l’orario di apertura sarà dalle 13:30 alle 19:00. In questa giornata, l’ingresso sarà gratuito in occasione dell’iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo, ma la prenotazione online rimane obbligatoria.
Infine, per il weekend del 26 e 27 aprile 2025, i Musei Nazionali di Genova saranno accessibili con la normale bigliettazione, senza necessità di prenotazione anticipata.
Palazzo Gio Battista Centurione Pitto
Piazza Fossatello, 3
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ♿
Piazza Pellicceria, 1
Orari: 9:00 – 19:00 (sabato 3 maggio) / 13:30 – 19:00 (domenica 4 maggio)
Note: a partire dal 15 aprile 2025, per visitare i Musei Nazionali di Genova sarà necessaria la prenotazione online. I link per accedere alle biglietterie online: https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=SPINOLA-ROLLI
Sabato 3 maggio, i musei saranno aperti dalle 9:00 alle 19:00, con un costo di ingresso di 2 euro per ciascun museo. La prenotazione online è obbligatoria.
Domenica 4 maggio, l’orario di apertura sarà dalle 13:30 alle 19:00. In questa giornata, l’ingresso sarà gratuito in occasione dell’iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo, ma la prenotazione online rimane obbligatoria.
Infine, per il weekend del 26 e 27 aprile 2025, i Musei Nazionali di Genova saranno accessibili con la normale bigliettazione, senza necessità di prenotazione anticipata.
Palazzo Gio Battista Grimaldi
Vico San Luca, 4
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). 10:00-19:00 (domenica 27 aprile)
Palazzo Lomellini Patrone
Largo Zecca, 2
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). 10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:00 (domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio)
Nota: i visitatori saranno sottoposti a controllo del documento di identità all’ingresso da parte dei militari in servizio presso il Comando e che il portone del Palazzo verrà aperto solo ed esclusivamente all’orario preciso di inizio della visita, per poi rimanere chiuso per tutto il resto della giornata. Si raccomanda dunque massima puntualità.
Palazzo Ambrogio Di Negro ♿
Via San Luca, 2
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale
Piazza Campetto, 8A
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
A pagamento Costo del biglietto: 8 euro da pagare in loco. Mostra pittorica a tema floreale compresa nella visita.
Palazzo Doria Carcassi ♿ – Consigliato da Radio Monte Carlo
Via David Chiossone, 10
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Sabato 3 maggio ore 10:00 – 19:00. Domenica 27 aprile e 4 maggio ore 10:00- 16:00
Nota: domenica 27 aprile e domenica 4 maggio, alle ore 18, è prevista l’esibizione di giovani musicisti dell’Orchestra Paganini:
– Domenica 27 aprile: “Quartetto di Genova” (violino, viola, violoncello)
– Domenica 4 maggio: “Duo Bogdanovic-Guella” (violino, chitarra)
Palazzo Lauro
Piazza della Nunziata, 5
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Palazzo BPER
Via alla Cassa di Risparmio, 15
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Note: la visita comprenderà un percorso guidato nelle collezioni della Banca, comprese alcune opere di Rubaldo Merello dedicate alla natura ligure. Rubaldo Merello trae la propria ispirazione dall’ambiente magico e selvaggio del Monte di Portofino ed è interprete originale ed acutissimo di una natura incontaminata di cui ha saputo regalarci scorci ed immagini di intramontabile fascino. In occasione del connubio tra i Rolli Days e la gioiosa celebrazione della natura rappresentata da Euroflora, la Galleria BPER propone al pubblico alcune opere dell’artista nella propria collezione – dal prezioso vaso di fiori di Riviera alle vedute sognanti del Tigullio – in cui traspare tutto il trasporto e la nostalgia di Merello nei confronti di un mondo puro e incorrotto.
Visite guidate sabato e domenica di entrambi i weekend dalle 10 alle 19, prenotazioni attraverso Happy Ticket (clicca sul bottone “Prenota” in home page).
Palazzo Doria De Ferrari – Consigliato da Radio Monte Carlo
Piazza De Ferrari, 3
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Palazzo Sinibaldo Fieschi
Via San Lorenzo, 17
Orari: sabato 26 aprile ore 14:30-19:00. Domenica 27 aprile, ore 10:00-12:30 e 14:30-19:00
Palazzo Cattaneo Della Volta – Consigliato da Radio Monte Carlo
Piazza Cattaneo, 26
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Albergo dei Poveri ♿
Ingresso da Corso Dogali, 1
Orari: 9:00 – 19:00 (sabato 3 e domenica 4 maggio)
A pagamento Biglietto: 5 euro da acquistare in loco. Info: 3288603901
Teatro Carlo Felice
Ingresso principale, lato Largo Alessandro Pertini
Orari: 14:00 – 19:00 (sabato 26 aprile) e 10:00 – 14:00 (domenica 27 aprile) / 10:00 – 18:30 (sabato 3 maggio) e 10:00-18:30 (domenica 4 maggio)
Archivio di Stato
Via Santa Chiara, 28r
Orari: domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Nota: non verrà effettuato il giro del palazzo ma visite alla mostra La Guerra è finita. Storie di gente comune nel secondo conflitto mondiale. Descrizione: la Seconda Guerra Mondiale, il più ampio e sanguinoso conflitto della storia, è stata combattuta su tutti i fronti con il diretto e intenzionale coinvolgimento delle popolazioni civili. Le vite perdute a causa di bombardamenti, deportazioni, rappresaglie, fame e malattie, sommate a quelle dei soldati morti in battaglia, hanno portato il totale delle vittime a oltre 55 milioni. In occasione dell’80° anniversario della fine del conflitto, attraverso i documenti si è scelto di dar voce a quanti ne hanno drammaticamente subito le conseguenze: adulti e bambini, militari e civili, prigionieri di guerra e cittadini italiani di religione ebraica, uomini e donne della Resistenza italiana.
Oltre alla mostra, sarà possibile visionare anche i documenti ufficiali dei Rolli.
Basilica di Carignano – Kalatà Experience
Ingresso laterale, lato Via Alghero
Orari: 15:00 – 16:30 / 16:30 – 18:00 (tutti i giorni)
A pagamento Biglietto: 6 euro pagabile in loco con contanti o carte. Uso di scarpe comode consigliato.
Villa del Principe
Piazza del Principe, 4
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
A pagamento Biglietto: 6 euro da acquistare in loco.
Villa Pallavicino delle Peschiere
Via San Bartolomeo degli Armeni, 5
Orari: 10:00 – 19:00 (sabato 3 e domenica 4 maggio)
Villa Centurione Doria
Piazza Bonavino, 7
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Nota: in caso di allerta vento promulgata dal Comune di Genova le visite alla villa saranno annullate senza bisogno di alcuna ulteriore comunicazione da parte dell’organizzazione.
Villa Sciallero Carbone
Giardini Gianni Rodari, 6
Orari: sabato 3 e domenica 4 maggio, ore 10:00-19:00
Villa Centurione del Monastero – Consigliato da Radio Monte Carlo
Piazza del Monastero, 6
Orari: sabato 3 e domenica 4 maggio, ore 10:00-19:00
Villa Imperiale Scassi
Largo Pietro Gozzano, 3
Orari: sabato 3 e domenica 4 maggio, ore 10:00-19:00
Villa Spinola di San Pietro
Via Spinola di San Pietro, 1
Orari: 10:00 – 19:00 (domenica 27 aprile)
Evento speciale: sarà possibile, contestualmente alla visita, assistere alla proiezione di un documentario prodotto dagli allievi partecipanti al laboratorio permanente dedicato al patrimonio storico delle ville antiche di San Pier d’Arena, dal titolo “Villa Spinola di San Pietro e le sue adiacenze”.
Nel documentario, gli studenti presentano quelli che erano i dintorni di Villa Spinola nel corso del Settecento, soffermandosi su una sintetica descrizione di una ventina di ville monumentali con relativa estensione dei giardini. La descrizione, realizzata nei luoghi fisici un tempo occupati da ville ora scomparse e dai giardini, con richiami alle vestigia (muri, ninfei, torri) ancora leggibili, è impreziosita da una ricostruzione in 3D dell’intero circondario di villa Spinola, dalla Lanterna con la collina di San Benigno e le alture a monte fino a Villa Imperiale Scassi detta “La Bellezza”. Tale ricostruzione è una fedele riproduzione in 3D della mappa cartografica di Matteo Vinzoni del 1757, che consente di orientarsi visivamente sugli spazi e su una realtà che, allo stato attuale delle cose, è praticamente impossibile ricostruire con l’aiuto della sola immaginazione.
Villa Musso Piantelli
Corso De Stefanis, 8
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Villa Imperiale di Terralba ♿
Ingresso da Via dell’Albero d’Oro, Via San Fruttuoso, 100
Orari: 10:00 – 19:00 (sabato 3 e domenica 4 maggio)
Nota: in caso di allerta vento promulgata dal Comune di Genova le visite alla villa saranno annullate senza bisogno di alcuna ulteriore comunicazione da parte dell’organizzazione.
Villa Giustiniani Cambiaso
Via Montallegro, 1
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-18:30. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 18:30
Nota: in caso di allerta vento diramata dal Comune di Genova, le visite presso la Villa saranno annullate senza ulteriori comunicazioni da parte dell’organizzazione.
Villa Sauli Bombrini Doria
Via Albaro, 38
Orari: 10:00 – 19:00 (solo sabato 3 maggio)
Villa Durazzo Bombrini ♿ – Consigliato da Radio Monte Carlo
Via Lodovico Antonio Muratori, 5
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile ore 10:00 – 19:00
Nota: un eccezionale ritrovamento sarà esposto sabato 26 e domenica 27 aprile. In due sale della villa e al termine del percorso sarà visitabile la mostra Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per villa Durazzo Bombrini. Le tele, commissionate da Giacomo Filippo nel 1745 per Villa Bombrini in Cornigliano oggi conservate presso il Museum Langmatt, Sidney and Jenny Brown Foundation (https://www.langmatt.ch/en/), torneranno nella propria originale dimora in altrettante accurate riproduzioni, grazie alla collaborazione tra ASCOVIL (associazione delle ville di Cornigliano che quest’anno festeggia dieci anni di impegno sul territorio) e Società Per Cornigliano proprietaria della villa.
Al termine della visita ASCOVIL sarà presente con una propria postazione per approfondimenti sul sistema delle ville di Cornigliano, con la riproduzione del celebre quadro di Gustavo Dufour ed alcuni pannelli esplicativi ampliando l’offerta di visita.
La presentazione della mostra si terrà il 23 aprile prossimo alle ore 17.30 presso Villa Bombrini e sarà ad accesso libero. Società Per Cornigliano e Ascovil ringraziano il Museo Langmatt, Fondazione Sidney and Jenny Brown di Baden per il permesso di realizzare le copie delle opere, Riviera Films per l’accesso agli spazi della “galleria” in Villa Durazzo Bombrini, AerCast per la sponsorizzazione tecnica.
Abbazia di San Nicolò del Boschetto
Via del Boschetto, 29
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro dei Canonici
Piazza delle Vigne
Orari: 14:00-19:00 (sabato 26 aprile). 10:00 – 19:00 (sabato 3 maggio). 12:00 – 19:00 (domenica 27 aprile e domenica 4 maggio)
Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano e percorso guidato sul cardinale Boetto ♿
Via Tommaso Reggio, 20r
Orari: sabato 26 aprile ore 14:00-19:00. Domenica 27 aprile, sabato 3 e domenica 4 maggio ore 10:00 – 19:00
Nota: la visita comprenderà solamente il Chiostro dei Canonici e il percorso nella mostra “Il cardinale Pietro Boetto, arcivescovo di una città ferita”, a cura di Paola Martini e Francesco Mortola, per illustrare alle nuove generazioni l’importante ruolo che la Chiesa di Genova in quegli anni ha svolto affianco ai Partigiani. Per visitare il Museo sarà possibile acquistare in loco il biglietto d’ingresso e visitarlo in autonomia.
ATTENZIONE! A causa del lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre, le visite guidate in programma sabato 26 aprile (sia mattina che pomeriggio) non verranno effettuate poiché museo e chiostro saranno chiusi. Domenica 27, invece, le visite si svolgeranno regolarmente.
Biblioteca Diocesana Mons. Luigi Roba
Salita Emanuele Cavallo, 104
Orari: 10:00 – 17:00 (sabato 3 e domenica 4 maggio)
ATTENZIONE! A causa del lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre, le visite guidate in programma sabato 26 e domenica 27 aprile (sia mattina che pomeriggio) non verranno effettuate. Le visite verranno recuperate sabato 3 e domenica 4 maggio, con gli stessi orari e modalità di prenotazione.