Chiese dei Rolli

Le Chiese dei Palazzi dei Rolli. Introduzione

Le Chiese dei Palazzi dei Rolli. Introduzione

Le Chiese dei Palazzi dei Rolli aprono le loro porte al pubblico, accogliendo i visitatori grazie a straordinari video inediti che svelano tutta la loro bellezza. La scoperta di capolavori d’arte e grandi storie di devozione si arricchisce con contributi dedicati ai Presepi genovesi e al più autentico spirito del Natale.

Santo Stefano e Nostra Signora della Consolazione

Santo Stefano e Nostra Signora della Consolazione

“Arte e storia a due passi da Via XX Settembre” Dall’architettura romanica della chiesa di Santo Stefano agli affreschi tardobarocchi di Paolo Gerolamo Piola conservati nella chiesa della Consolazione. I due edifici presentano decorazioni artistiche molto differenti l’una dall’altra, ma nonostante questo ancora oggi dopo secoli di storia, sono eccezionale testimonianza dello sviluppo della città. E al loro interno si trovano alcune pillole da guardare e riguardare come la Lapidazione di Santo Stefano di Giulio Romano.

Chiesa di Santa Marta e Chiesa di Santa Croce e San Camillo

Chiesa di Santa Marta e Chiesa di Santa Croce e San Camillo

“Il Barocco nel cuore del quartiere di Portoria” Santa Marta, con la sua particolare architettura tipica delle chiese monastiche femminili, conserva una delle sculture più straordinarie di Filippo Parodi, insieme a una decorazione pittorica che precede di qualche anno gli affreschi tardobarocchi di Gregorio e Lorenzo de Ferrari per la chiesa di Santa Croce e San Camillo. Le due chiese sono due vere e proprie perle nascoste di un patrimonio unico come quello della Superba.

Basilica dell’Annunziata di Portoria (Santa Caterina)

Basilica dell’Annunziata di Portoria (Santa Caterina)

“La casa di Santa Caterina” Sede del Convento dei Cappuccini sin dal 1538, la storia della chiesa è da sempre legata a quella del vicino Ospedale Pammatone anche grazie alla figura di Santa Caterina da Genova, direttrice dell’istituto, le cui reliquie sono ospitate proprio all’interno della chiesa nel mausoleo sorretto dal gruppo marmoreo di Francesco Maria Schiaffino. Ma la basilica è anche uno straordinario contenitore di opere pittoriche, realizzate dai principali artisti del Cinquecento genovese come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco.

Chiesa dell’Immacolata, Albergo dei Poveri

Chiesa dell’Immacolata, Albergo dei Poveri

“Nel cuore dell’edificio più grande di Genova”
Al centro dell’Albergo dei Poveri, tra le statue dei Benefattori, si trova la chiesa dove gli ospiti del complesso potevano assistere alle funzioni sacre. Vicino alla tomba di Emanuele Brignole, fondatore dell’Albergo, la sobria decorazione degli interni converge in una delle statue più incredibili presenti in città: l’Immacolata di Pierre Puget.miche dell’Europa del sec. XVII.

Basilica dell’Annunziata del Vastato

Basilica dell’Annunziata del Vastato

“Non puoi immaginare nulla di altrettanto splendido”
Così Charles Dickens parlava della Basilica dell’Annunziata dopo essere rimasto estasiato dai suoi stucchi dorati. Qui lo sfarzo barocco raggiunge il suo apice e camminare tra gli affreschi, i dipinti e le statue della chiesa è un’esperienza unica che permette di ammirare la ricchezza di Genova, una delle capitali economiche dell’Europa del sec. XVII.

Ultima Cena, Procaccini, Basilica dell’Annunziata del Vastato

Ultima Cena, Procaccini, Basilica dell’Annunziata del Vastato

“Il dipinto più grande della città”
Nella controfacciata della Basilica dell’Annunziata è posizionata una tela di quasi 40 metri quadrati. È l’Ultima Cena del Procaccini, un dipinto straordinario che rivede in maniera barocca il soggetto elaborato un secolo prima da Leonardo da Vinci.

Basilica di San Siro

Basilica di San Siro

“La prima cattedrale di Genova, degno luogo di sepoltura del vescovo San Siro”
Tre navate ricche di stucchi dorati, statue e dipinti che convergono sulla cupola e sugli affreschi del coro dove Giovan Battista Carlone dipinge il Miracolo di San Siro e il Basilisco. Collocata tra via Cairoli e via San Luca la Basilica colpisce per lo splendore delle sue decorazioni. Entrare per credere.

Annunciazione. Orazio Gentilieschi, Basilica di San Siro

Annunciazione. Orazio Gentilieschi, Basilica di San Siro

“La perfezione Barocca in una tela dal profondo significato simbolico”
Durante il soggiorno a Genova Orazio Gentileschi lascia alcune delle sue tele più belle. Di queste ancora oggi si può ammirare l’Annunciazione nella chiesa di San Siro. L’influenza di Caravaggio permette all’artista di ambientare la scena in una realistica camera da letto dove la luce bacia il viso di Maria.

Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano

Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano

“La Fabbrica di Carignano”
La perfezione della struttura architettata da Galeazzo Alessi vista dall’alto e dall’interno. Dalle sculture del Puget ai dipinti del Guercino e di Carlo Maratta, la Basilica diviene un laboratorio per gli artisti genovesi e non solo, una fabbrica in movimento che per secoli si modifica arrivando fino ai giorni nostri in tutto il suo splendore