Chiese dei Rolli

Annunciazione dei Pastori. Il Grechetto, Chiesa di San Luca

Annunciazione dei Pastori. Il Grechetto, Chiesa di San Luca

“Il naturalismo del Grechetto al servizio degli Spinola”
Nella chiesa gentilizia di San Luca il protagonista è senza dubbio il dipinto dell’Adorazione Mistica, capolavoro per eccellenza del Castiglione. Grechetto è un pittore della natura e in questo caso tra animali, ceste di vimini e pastori, ambienta la nascita di Gesù attraverso un alone di mistero

Lapidazione di Santo Stefano. Giulio Romano, Chiesa di Santo Stefano

Lapidazione di Santo Stefano. Giulio Romano, Chiesa di Santo Stefano

“La pittura romana nella Genova di inizio Cinquecento”
Dentro a una delle chiese più affascinanti di Genova è conservata un’opera fondamentale per lo sviluppo della pittura genovese del Cinquecento. Con la Lapidazione di Santo Stefano Giulio Romano porta infatti in città la cultura romana di Raffaello, in una composizione che ricorda la Trasfigurazione del maestro urbinate.

La Cappella del Doge di Palazzo Ducale

La Cappella del Doge di Palazzo Ducale

Nel cuore del Palazzo dei Dogi si trova una delle più belle e meglio conservate cappelle del Seicento genovese: un trionfo di affreschi straordinari realizzati dal pittore Giovanni Battista Carlone. Nelle finte architetture allestite sulle pareti, l’artista evoca e narra le vicende di un grande condottiero.

Adorazione dei Magi. Joos Van Cleve, Chiesa di San Donato

Adorazione dei Magi. Joos Van Cleve, Chiesa di San Donato

“Il rapporto tra Genova e le Fiandre in uno splendido polittico”
A inizio Cinquecento Stefano Raggio, uno dei tanti mercanti genovesi, si reca a Bruges nelle Fiandre per affari. Qui si innamora del pittore Joos Van Cleve e tra i due inizia una stretta collaborazione che sfocerà in un polittico destinato a divenire uno dei più importanti dipinti a olio dell’intera città.