Video Extra

Moto Guzzi

Moto Guzzi

“Il rombo della cultura”
In occasione del centenario dalla nascita di Moto Guzzi, fondata dal genovese Giorgio Parodi e da Carlo Guzzi proprio nella città ligure il 15 marzo 1921, vi mostreremo una prospettiva completamente diversa per scoprire le bellezze della Superba. Indossato il giubbotto e con il casco ben allacciato, in sella a moto d’epoca e moderne visiteremo l’immediato entroterra e il centro di Genova, passando attraverso la Strada Nuova, cuore pulsante del Sistema dei Palazzi dei Rolli.

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello

“Nell’ambito della Nuit Européenne des Muséès, Sabato 15 maggio 2021”
In occasione della Nuit Européenne des Musées, il violino di Andrea Cardinale accompagna una carrellata di alcune delle principali opere esposte nei musei civici. Dieci siti, dieci collezioni da scoprire attraverso la luce che dal buio illumina i dettagli di opere d’arte uniche, testimonianza di un patrimonio ampio e variegato come quello di Genova.

Lilliput ai Rolli Days: alla scoperta di Villa del Principe

Lilliput ai Rolli Days: alla scoperta di Villa del Principe

Ciao bimbi, ciao mamme e ciao papà!
A piccoli passi andremo a scoprire la Villa del Principe con un percorso di visita dedicato a tutta la famiglia, ricco di attività stimolanti e divertenti pensate dagli amici di Lilliput a piccoli passi nei musei.
Cercate le 3 tappe segnalate dal pavone, date spazio alla fantasia e alla creatività e soprattutto divertitevi con noi!
Per saperne di più su Lilliput e i musei lillipuziani visitate il nostro sito: www.lilliputmusei.it

Piazza Soziglia

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza Soziglia

“Il cuore pulsante del commercio genovese”
Piazza Soziglia è il punto di convergenza di via degli Orefici, vico del Fieno e dell’area dei Macelli. Qui, vicino all’antico campo dei fabbri, il Campetto, sono presenti botteghe e attività tanto varie quanto ricche di storia. E nonostante gli sviluppi architettonici del centro storico nel corso dei secoli la piazza non ha mai perso la sua vocazione commerciale che tuttora si manifesta nei suoi negozi.
Divulgatore: Pietro Toso
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Piazza Fossatello

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza Fossatello

“L’evoluzione del commercio tra i Palazzi dei Rolli”
Dai magazzini di stoccaggio delle merci del porto alle botteghe di scultura, dai laboratori degli artigiani a quelli di alimentari. Piazza Fossatello è sempre stata crocevia fondamentale dei flussi commerciali del centro cittadino in un rapporto continuo tra evoluzione del tessuto urbano e sviluppo economico della città.
Divulgatore: Marta Faruffini
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Piazza San Giorgio

LE PIAZZE E I MERCATI DELLA SUPERBA

Piazza San Giorgio

“La piazza dell’antico Foro”
Qui era il punto di partenza delle misurazioni metriche che hanno dato origine ai nomi dei quartieri di Quarto e Quinto. Da qui passavano i commerci sin dal periodo dello sviluppo urbano di Genova in epoca romana. Piazza San Giorgio è un pezzo di storia della Superba e buona parte di questa storia l’ha vissuta insieme alle sue botteghe.
Divulgatore: Giacomo Montanari
Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Genova

Let history charm you (Lasciatevi incantare dalla storia) – Jacopo Bellussi per i Rollidays

Let history charm you (Lasciatevi incantare dalla storia) – Jacopo Bellussi per i Rollidays

Un viaggio fantastico per scoprire i segreti e il fascino dei palazzi storici dei Rolli più belli della città.

La sede Carige: dove l’arte parla genovese

La sede Carige: dove l’arte parla genovese

La sede di Banca Carige, con i sontuosi saloni e la terrazza che domina il porto e la città, fu costruita nel 1967 per celebrare Genova capitale del Miracolo Economico, come un tempo i Palazzi dei Rolli furono eretti per affermare la potenza finanziaria della Repubblica. La visita di Carige racconta il fascino di questa terra, mostrando ambienti inediti e capolavori in dialogo costante con la città.

Genova: la Città dei Giardini

Genova: la Città dei Giardini

Stretta tra il mare e i monti, Genova sin dal Quattrocento diventa famosa per i sorprendenti giardini che si arrampicano sulle colline, in cui sono incastonate straordinarie ville che costituiscono interi quartieri: da Albaro, ad est, a Sampierdarena e Cornigliano, a ovest. Se molto è andato perduto di questo tessuto territoriale unico, sopravvivono memorie più tarde, ma altrettanto significative, di quest’uso. Spazi divenuti col tempo meravigliosi Musei per la collettività.

Palazzo Ducale – “La mostra che non c’è: dal Campetto di Genova, al Getty di Los Angeles

Palazzo Ducale – “La mostra che non c’è: dal Campetto di Genova, al Getty di Los Angeles

A Gennaio del 2016, la Danae di Orazio Gentileschi veniva acquistata dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles per la strabiliante cifra di 30 milioni di dollari. Ma quel dipinto – incredibile – si trovava, fino a circa cent’anni fa, tra le mura di palazzo Imperiale Sauli De Mari, a Genova. Una storia tutta da raccontare.