Palazzo Stefano Squarciafico

Palazzo Stefano Squarciafico

Un’opera di Raffaello. Questo pensava di avere di fronte Giulio Cesare Procaccini, grande pittore emiliano del Seicento “naturalizzato” lombardo, nel vedere la facciata del palazzo Squarciafico dipinta dal Semino. Ancora oggi, nascosta quasi alla vista, sofferente per il tempo passato, questa meravigliosa testimonianza della Genua Picta raccontata dalle fonti torna a raccontarci la storia di un tessuto urbano complesso, come è quello di Genova. E per la prima volta le porte si aprono sulle decorazioni interne, ancora tutte da scoprire.

Consigliato da Radio Monte Carlo – Ottobre 2021